Zafferano

Questa antica e preziosa spezia proveniente dall’Asia Minore, arrivata in Europa dalla Spagna verso l’anno mille, si è insediata anche in Valle d’Aosta. Le prime testimonianze risalgono al 1600 dove un documento indica la presenza di un appezzamento di zafferano nel comune di Saint Pierre. Dopo uno stop alla coltivazione di quasi 200 anni – l’ultimo dato che ne attesta la presenza nella nostra regione è infatti del 1800 – la coltivazione riprende nel 2013 grazie a un gruppo di agricoltori valdostani. L’Azienda Agricola Rosset Terroir inizia la sua produzione nel 2014 e utilizza l’oro rosso come ingrediente dell’Ebo Lebo Gran Riserva del marchio OTTOZ.
SPECIE: Crocus sativus L.
ZONA DI PRODUZIONE: Senin, Saint-Christophe, Valle d’Aosta
TERRENO: Sabbioso e limoso
ALTITUDINE PIANTE SLM: 750mt, esposizione N/S
QUANTITÀ ANNUA PRODOTTA: 100 grammi
SUPERFICIE: 500 m2
RACCOLTA: Manuale, durante i mesi di ottobre e novembre
ESSICAZIONE: Tramite essiccatoio, immediatamente dopo la raccolta